Come trasportare la bici in treno
Trasportare la bici in treno è un buon modo per spostarvi sul territorio nazionale in maniera ecologica ed economica.
Trenitalia permette ai propri viaggiatori il trasporto della bicicletta solo sui treni suburbani, regionali, diretti ed interregionali contrassegnati dall’apposito simbolo, in apposite carrozze situate in testa o in fondo al treno. Il costo per il supplemento bici è di 3,50€ ed ha validità di 24 ore.
E’ possibile anche il trasporto su alcuni treni intercity, eurocity ed euronight anch’essi contrassegnati. Ricordiamo che su tutti i treni a tratta nazionale, comprese le Frecce, è ammesso il trasporto bici nelle apposite sacche.
Creare una sacca per il trasporto della bici in treno
In questo video vi mostriamo come creare una sacca artigianale per il trasporto della bicicletta in treno.
Materiale necessario:
» Telo occhiellato 3×3 o superiore. Reperibile presso i negozi di casalinghi, ferramenta e bricolage.
» 10 metri di corda.
Procedimento:
- Ruotare la bicicletta a testa in giù
- Smontare le ruote sganciando gli appositi attacchi
- Stendere il telo e posizionare la bici adagiandovi sopra le ruote
- Avvolgere completamente la bici con il telo
- Chiudere la sacca passando la corda nei fori
- Mettere la bici sul portabagagli, fissandola con delle corde elastiche, oppure in un posto che non rechi disturbo agli altri passeggeri
Il treno, soprattutto se viaggiate da soli, è sicuramente il mezzo con il miglior rapporto qualità – prezzo. Arrivate a destinazione riposati, non avete il problema del parcheggio dell’auto e vi costa meno di benzina e autostrada.
In commercio esistono anche delle sacche professionali per il trasporto della bicicletta. Presentano però due inconvenienti: costano diversi soldini ed una volta arrivati a destinazione non sapete dove metterla.
Questo sistema invece, oltre ad avere un costo irrisorio, vi consente di ripiegare agevolmente la sacca in una valigia o nello zaino.
Alle ferrovie non importa nulla della bellezza estetica della vostra sacca, l’importante è che la bici sia chiusa e non sporchi i sedili del treno.
Per quanto riguarda la disposizione, cercate di posizionare la bici sui portabagagli. Eventualmente, se il treno fosse pieno mettetela o nel corridoio o nei vani tra una carrozza e l’altra.
Buon viaggio in bici!