La via Francigena è un percorso meraviglioso che vi porterà ad esplorare alcune delle perle più rare e preziose d’Italia, percorrendo strade millenarie solcate nel corso del tempo da milioni di pellegrini diretti a Roma. E’ un’esperienza che va oltre il viaggio e che ognuno può caricare dei più personali e disparati significati. Attraversa alcune delle città più belle d’Italia, paesaggi immersi nel verde e nella natura, boschi, strade bianche, antichi castelli e ospitali utilizzati fin dal medioevo dai pellegrini per recuperare energie e forze nel lungo viaggio verso Roma.
Il percorso è ricco di saliscendi, si sviluppa per molti tratti fuoristrada e, soprattutto nel tratto toscano e laziale, presenta impegnativi dislivelli che richiedono un pò di preparazione e tanta voglia di faticare.
La tratta della Via Francigena che riteniamo più affascinante e significativa è senza dubbio quella che collega Siena a Roma. La variante classica che proponiamo ormai da anni affronta il percorso in 5 tappe ed è decisamente impegnativa e consigliata a cicloturisti allenati.
– la via Francigena da Siena a Roma in 5 tappe
Ma se non avete fretta, avete qualche giorno in più di vacanza, e volete godervi questo meraviglioso itinerario senza dover percorrere oltre 60 km al giorno è possibile dividere l’itinerario in più tappe.
Si può affrontare l’intero itinerario da Siena a Roma in 7 tappe percorrendo fra i 35 e i 50 km al giorno o addirittura in 9 tappe pedalando in tutta calma, con percorsi giornalieri non superiori ai 30 km.
In questo modo la Via Francigena diventa davvero una vacanza per tutti e potrete godere l’emozione dell’arrivo a Roma in bici anche senza essere esperti cicloturisti 🙂 !
TIPOLOGIA: Viaggio in libertà IND16
DURATA: 9 giorni – 8 notti
DIFFICOLTÀ:
TERRENO: misto, 35 – 50 km a tappa
SISTEMAZIONE: hotel 2-3-4 stelle.
PREZZO PER PERSONA: 2/3 pax 735,00 € | 4 o + pax 615,00 €
TIPOLOGIA: Viaggio in libertà IND17
DURATA: 11 giorni – 10 notti
DIFFICOLTÀ:
TERRENO:misto, 30 km a tappa
SISTEMAZIONE: hotel 2-3-4 stelle.
PREZZO PER PERSONA: 2/3 pax 855,00 € | 4 o + pax 710,00 €
GRUPPI PIU’ NUMEROSI? RICHIESTE PARTICOLARI? Contattateci per quotazioni personalizzate!
MAGGIORI INFORMAZIONI
Scrivi una mail a info@viaggiareinbici.it o chiama il numero 055 218059
Per tutti i dettagli sul viaggio SCARICA PROGRAMMA .PDF
• pernottamenti in hotel **/***/****
• 1 cena
• colazioni a buffet
• Trasporto bagagli
• Mappe dettagliate del percorso
• Tracce gpx
• Assistenza telefonica
• Assicurazione medico/bagagli
• Bagagli al seguito: – 350,00 € (7 tappe) | – 400,00 € (9 tappe) quota da sottrarre al costo totale della vacanza
• Noleggio bici: solo su richiesta
• Assicurazione annullamento Amieasy: + 5,5% della quota
• Notte aggiuntiva a Siena: 50,00 € pp in camera doppia / 75,00 € camera singola
• Notte aggiuntiva a Roma: 75,00 € pp in camera doppia / 129,00 € camera singola
Pasti (escluso una cena); tassa di soggiorno; rientro da Roma a Siena.
I punti di forza di questo percorso sono innumerevoli, dai campi di grano della Val d’Arbia ai cipressi della Val d’Orcia, la città termale con la famosa piscina nel centro del borgo di Bagno Vignoni, il borgo fortificato di Radicofani, il lago di Bolsena, i noccioleti del Lazio, la città di Viterbo, le strade intagliate nel tufo, l’anfiteatro di Sutri, il parco naturale di Veio e l’impagabile emozione di arrivare a Roma, in piazza San Pietro, in sella alla vostra bici!
Vedi le foto della Via Francigena
Lunghezza totale: 300 km
i due itinerari percorrere il solito tracciato, le uniche differenze sono la lunghezza e la divisione delle tappe. Entrambi i tour condividono i pernottamenti a Siena, San Quirico d’Orcia, Radicofani, Bolsena, Viterbo, Sutri, Campagnano di Roma e Roma. Nella versione più facile si aggiungono i pernottamenti a Buonconvento e Proceno, in modo da livellare tutte le tappe su chilometraggi inferiori ai 35km.
PRIMO GIORNO – Arrivo individuale a Siena e pernottamento.
SECONDO GIORNO – Si attraversa la val d’Arbia e si entra in Val d’Orcia dove pernotterete a San Quirico d’Orcia. L’itinerario è uno dei più lunghi del tour e misura 55 km con 850 metri di dislivello.
TERZO GIORNO – Tappa interamente dedicata alla val d’Orcia. E’ sicuramente uno degli itinerari più affascinanti, con le visite al borgo termale di Bagno Vignoni e Radicofani, splendido esempio di borgo arroccato dal quale si domina tutta la valle. La tappa misura circa 35mk con un dislivello di 900 metri.
QUARTO GIORNO – La quarta tappa prevede una spettacolare discesa nella Val di Paglia, l’ingresso nel Lazio e l’attraversamento dei monti Volsini, con l’arrivo sullo splendido lago di Bolsena. La variante che vi porterà da Ponte al Rigo a Proceno è davvero bella, ma se siete stanchi potrete saltare la variante e procedere direttamente verso Acquapendente accorciando la tappa di 10 km abbondanti. L’intera tappa misura 55km per 750 metri di dislivello.
QUINTO GIORNO – Tappa davvero bella e piena di tratti fuori strada che vi porterà in poco più di 30 km e 500 metri di dislivello a Viterbo, attraversando il paese di Montefiascone e le terme di Bagnaccio.
SESTO GIORNO – La quinta tappa del tour vi porterà all’antico borgo di Sutri con lo splendido anfiteatro. Poco più di 35km per 550 metri di dislivello per una tappa nella quale si comincia davvero a sentire vicino l’arrivo a Roma.
SETTIMO GIORNO – La sesta tappa del tour vi porterà a Campagnano di Roma. Usciti dal paese potrete visitare il bellissimo anfiteatro romano di Sutri. Attraverso la campagna laziale, fra noccioleti, il parco di Treja e le belle cascate del monte Gelato, raggiungerete Campagnano in poco meno di 30km e 350 metri di dislivello.
OTTAVO GIORNO – Con la settima e ultima tappa del tour completerete il viaggio verso Roma. La tappa è piacevole e priva di particolari difficoltà. Si caratterizza per l’attraversamento del bel parco naturale di Veio e per la ciclabile del Tevere che in tutta sicurezza vi farà raggiungere San Pietro in poco più di 40 km e 400 metri di dislivello.
NONO GIORNO –
Dopo colazione fine dei servizi e partenza.
1° giorno: Arrivo individuale a Siena e pernottamento.
2° giorno: Siena – Buonconvento: 33 km | + 300 m
3° giorno: Buonconvento – S. Quirico d’Orcia: 23 km | + 550 m
4° giorno: S. Quirico d’Orcia – Radicofani: 33 km | + 950 m
5° giorno: Radicofani – Proceno: 25 km | + 500 m
6° giorno- Proceno – Bolsena: 29 km | + 450 m
7° giorno: Bolsena – Viterbo: 32 km | + 550 m
8° giorno: Viterbo – Sutri: 38 km | + 550 m
9° giorno: Sutri – C. di Roma: 28 km | + 350 m
10° giorno: C. di Roma – Roma: 45 km | + 400 m
11° giorno: Dopo colazione fine dei servizi e partenza.
Punto di partenza del tour presso l’hotel di Siena.
Per chi arriva in macchina è possibile lasciare l’auto al parcheggio sotterraneo della stazione dei treni di Siena al costo di 2,00 € al giorno. L’hotel è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione dei treni.
Il percorso si sviluppa per molti chilometri su strade sterrate. Per quanto si accorcino le tappe, rimane un percorso lungo e con tanto dislivello. Non è adatto a famiglie con bimbi piccoli, ma si rivolge a tutti i cicloturisti anche con allenamento medio – basso, purchè abituati a praticare attività all’aria aperta e pratici di escursioni di 40-50 km su territorio collinare.
Il percorso richiede l’utilizzo di una mtb. Non essendoci passaggi particolarmente tecnici un a front è più che sufficiente.
VF: LUCCA – SIENA in MTB
VF: SIENA – ROMA in MTB
VF: LUCCA – ROMA in bici da corsa
TOUR OPERATOR
E AGENZIA DI VIAGGI
Telefono 055 218059
Cellulare 392 4913161
E-Mail info@viaggiareinbici.it