Da Tivoli a Montecassino, 5 giorni per concludere il cammino di San Benedetto attraversando i luoghi più significativi e caratteristici della vita di San Benedetto. Un viaggio magico fra gli splendidi paesaggi e l’incontaminata natura del più profondo Lazio. Un viaggio alla scoperta di luoghi mistici e remoti, dove il tempo sembra essersi fermato e il silenzio e la natura dominano territori arcigni e ricchi di storia, costellati di castelli, piccole chiese, e antichi centri abitati aggrappati alla viva roccia.
Pedaleremo fra paesaggi di rara bellezza, immersi nel verde e nella pace: seguiremo il fiume Aniene, visiteremo Subiaco (dove San Benedetto visse per oltre trent’anni), i monasteri di Santa Scolastica, ci inerpicheremo sui monti Simbruini, ci rinfrescheremo alle cascate di Trevi, risaliremo in quota attraversando i monti Ernici, visiteremo Isola del Liri e le sue famose cascate fino a raggiungere Cassino e la sua Abbazia, luogo magico e di raro fascino, dove sono ancora oggi conservate le spoglie di San Benedetto e di sua sorella Santa Scolastica e che segnerà il completamento della nostra avventura.
Giunti a Tivoli verrà organizzato per le persone interessate un transfer privato di rientro a Spoleto (in alternativa le due tratte sono collegate dalla rete ferroviaria regionale con vagone bici).
TIPOLOGIA: Viaggio di gruppo in bici con accompagnatore, codice GR31
DURATA: 5 giorni – 4 notti
DIFFICOLTÀ:
TERRENO: asfalto e strade bianche, collina, 50-60 km a tappa
SISTEMAZIONE: hotel ***/**** in camera doppia/tripla.
PREZZO: 469,00 € |
OFFERTA SPECIALE: iscriviti subito a soli 439,00 €
POSSIBILITÀ DI RIENTRO CON TRANSFER PRIVATO DA CASSINO A TIVOLI
PRENOTA ORA!
MAGGIORI INFORMAZIONI
Inserisci la tua email e ricevi tutti gli aggiornamenti su questo tour, oppure
• 4 notti in hotel ***/**** in camera doppia / tripla
• 3 cene bevande incluse
• 4 colazioni
• Trasporto bagagli
• Furgone al seguito del gruppo
• Accompagnatore in bici
• Assicurazione medico/bagagli
• Noleggio MTB Cube 29″ per tutto il tour: 60 €
• Noleggio EBIKE per tutta la durata del tour: 125€
• Camera singola (secondo disponibilità): 90 €
• Assicurazione di annullamento: +5,5 % della quota
• Rientro con transfer privato: 60/80 € p.p.
Pranzi; 1 cena a Subiaco; tassa di soggiorno.
5 giorni alla scoperta di un’Italia selvaggia e poco conosciuta. Un viaggio immersi nella natura e nei silenzi di una terra magica fra boschi, splendide vallate, castelli, piccole chiese, grandi abbazie e millenari centri urbani inerpicati su arcigne montagne. I monti Simbruini e i monti Ernici, le città di Subiaco, Fiuggi e Trevi nel Lazio e tutta la magia dell’arrivo all’abbazia di Montecassino. Oltre 200 km di antichi sentieri immersi nel verde che ci permetteranno di ripercorrere e rivivere la storia di San Benedetto attraverso un continuo susseguirsi di abbazie, monasteri, chiesine e luoghi sacri che ne hanno segnato la vita e il pensiero.
Vedi la fotogallery del tour del Cammino di San Benedetto
PRIMO GIORNO – Tivoli > Subiaco: 50km +600m
Tappa che si snoda completamente nella Valle dell’Aniene. Dopo un primo tratto su provinciali con poco traffico arriveremo nei pressi di Mandela dove abbandoneremo l’asfalto per seguire il tracciato della vecchia ferrovia dell’Aniene. Su percorso pianeggiante, salvo alcuni tratti in cui il tracciato è impraticabile, fiancheggeremo il corso del fiume e, dopo averlo scavalcato sul Ponte di San Francesco, raggiungeremo il fine tappa di Subiaco. Pernottamento in hotel 3 stelle nel centro della città.
SECONDO GIORNO – Subiaco > Fiuggi: 45 km + 900m
La prima parte della tappa è quella di maggior fascino perché ci porterà a visitare i due monasteri di Santa Scolastica e, soprattutto, il meraviglioso Monastero di San Benedetto, il Sacro Speco, aggrappato all’imponente parete rocciosa del Monte Taleo. Successivamente riscenderemo sul fondovalle dell’Aniene e ne seguiremo il corso fino alle Cascate di Trevi per poi risalire al pittoresco borgo di Trevi. Una breve discesa e poi la lunga e, a tratti impegnativa salita fino a Passo della Sella, passando dagli Altipiani d’Arcinazzo. Un’ultima lunga discesa per giungere alla città termale di Fiuggi. Pernottamento in hotel 3 stelle nel centro della città.
TERZO GIORNO – Fiuggi > Isola del Liri: 65km +1200m
Tappa caratterizzata da varie salite mediamente impegnative. Pronti via e subito saremo in salita per giungere al borgo di Torre Cajetani. Una breve discesa e un tratto ondulato ci condurranno a una lunghissima salita sul fianco orientale dei Monti Ernici, che ci porterà a toccare gli abitati di Vico nel Lazio e Collepardo per terminare nel piazzale davanti alla meravigliosa Certosa di Trisulti. Da qui in poi ridiscenderemo nel fondovalle su percorso prevalentemente in discesa fino all’Abbazia di Casamari. Un ultimo, breve, tratto con saliscendi ci condurrà al fine tappa di Isola del Liri con le sue due famose cascate. Pernottamento in hotel 3 stelle nel centro della città.
QUARTO GIORNO – Isola del Liri > Cassino 55km + 900m
Tappa in cui le fatiche sono concentrate nella prima parte con la ripida ascesa al paese di Arpino e la breve risalita, anch’essa piuttosto impegnativa all’abitato di Torre Montenero al km 20 circa. Da qui in poi le salite saranno pressoché inesistenti fino all’ultima, facile, ascesa al bellissimo paese di Roccasecca. Da qui viaggeremo sulle pendici del Monte Asprano con vista costante sulla sottostante Valle del Liri in leggera discesa fino all’arrivo di Cassino. Pernottamento in hotel 4 stelle.
QUINTO GIORNO – l’Abbazia di Montecassino 25km + 450m
La tappa finale in cui affronteremo la lunga salita che ci condurrà davanti alla famosissima Abbazia, ricostruita dopo i devastanti bombardamenti alleati nel febbraio 1944, dove si trovano le spoglie di San Benedetto e sua sorella Santa Scolastica. Dopo aver fatto un breve giro sulle alture circostanti rientreremo a Cassino dove il nostro viaggio avrà termine.
Rientrati a Cassino verrà organizzato un transfer privato per il rientro a Tivoli. Il costo varierà in base al numero di persone interessate, ma orientativamente si aggirerà fra i 60 e gli 80 euro per persona (transfer di persone, bici e bagagli – tempo del viaggio circa 1,5 ore). In alternativa sarà possibile rientrare con un treno regionale con vagone bici (durata viaggio circa 3 ore)
Punto di ritrovo alle 10.00 alla stazione di Tivoli.
Il tour è abbastanza impegnativo e si rivolge a cicloturisti mediamente allenati. Il territorio è prettamente collinare e presenta diverse salite anche piuttosto ripide. La presenza di molti tratti sterrati (nonostante non vi siano difficoltà tecniche particolari), richiedono una buona pratica cicloturistica. Ci prenderemo come al solito l’intera giornata per completare gli itinerari, pedalando senza nessuna fretta e godendoci panorami, città e paesaggi. Avremo inoltre il furgone dell’assistenza sempre al seguito, che ci darà assistenza e un “passaggio” in caso di bisogno, ma considerando i 5 giorni di viaggio e i tanti metri di dislivello, affinché possiate godervi la vacanza, consigliamo la partecipazione a cicloturisti abituati a questo genere di vacanze e a uscite di 50-60 km su territori mossi. Ovviamente è possibile partecipare con E-MTB propria o a noleggio, in questo caso, non presentando difficoltà tecniche rilevanti, il percorso è adatto a tutti.
Il percorso alterna strade secondarie asfaltate a strade sterrate e di campagna. È possibile affrontare il percorso con MTB front o full e con bici gravel purché bene allestite per il fuori strada… Nessun problema nel caso decidiate di utilizzare delle E-bike: considerando i dislivelli in questo caso si consiglia una batteria da 500w anche se al bisogno potremo facilmente ricaricare la batteria durante la pausa pranzo.
Per maggiori informazioni
UMBRIA in libertà
Il CAMMINO DI SAN BENEDETTO DA SPOLETO A TIVOLI
UMBRIA E LAZIO in gruppo: borghi e natura
TOUR OPERATOR
E AGENZIA DI VIAGGI
Telefono 055 218059
Cellulare 392 4913161
E-Mail info@viaggiareinbici.it