Da Spoleto a Tivoli lungo gli antichi sentieri del Cammino di San Benedetto. Le prime cinque tappe di una grande avventura che ci porterà a ripercorrere i sentieri, i luoghi, la vita e il viaggio di San Benedetto. Cinque giorni immersi nei boschi e nei borghi arroccati di Umbria e Lazio, luoghi selvaggi, mistici e ricchi di storia. Luoghi dove domina la natura e il silenzio e che hanno visto intrecciarsi i destini e le vite dei tanti santi (San Benedetto, San Francesco, Santa Rita…) che in queste terre hanno cercato rifugio e dei tantissimi pellegrini che per secoli hanno percorso queste strade.
Inizieremo il nostro viaggio attraversando la Valnerina e pedalando lungo le spettacolari gallerie elicoidali della vecchia ferrovia Spoleto – Norcia. Faremo tappa nel bellissimo borgo medievale di Cascia e proseguiremo lungo i sentieri e i luoghi di Santa Rita. Raggiungeremo Roccaporena e lo splendido borgo di Monteleone di Spoleto. In un percorso dove è la natura a farla da padrona proseguiremo fra stretti valloni e pareti scoscese, limpidi corsi d’acqua, foreste e splendidi borghi arroccati sulle montagne. Ci addentreremo nel cuore del Lazio attraversando Leonessa, Rieti e il lago di Turano prima di arrivare a Mandela e proseguire fino a Tivoli dove si concluderà la prima parte del nostro viaggio.
TIPOLOGIA: Viaggio di gruppo in bici con accompagnatore, codice GR30
DURATA: 5 giorni – 4 notti
DIFFICOLTÀ:
TERRENO: asfalto e strade bianche, collina, 50-60 km a tappa
SISTEMAZIONE: hotel ***/**** in camera doppia/tripla.
PREZZO: 449,00 € |
OFFERTA SPECIALE: iscriviti subito a soli 419,00 €
PRENOTA ORA!
MAGGIORI INFORMAZIONI
Inserisci la tua email e ricevi tutti gli aggiornamenti su questo tour, oppure
• 4 notti in hotel ***/**** in camera doppia / tripla
• 3 cene bevande incluse
• 4 colazioni
• Trasporto bagagli
• Furgone al seguito del gruppo
• Accompagnatore in bici
• Assicurazione medico/bagagli
• Noleggio MTB Cube 29″ per tutto il tour: 60 €
• Noleggio EBIKE per tutta la durata del tour: 125€
• Camera singola (secondo disponibilità): 90 €
• Assicurazione di annullamento: +5,5 % della quota
Pranzi; 1 cena a Rieti; tassa di soggiorno.
Un viaggio alla continua ricerca di angoli nascosti fra arcigne montagne e rigogliose foreste che con il loro silenzio sono stati eletti da eremiti e santi come luogo di rifugio e preghiera. Un viaggio in terre mistiche e selvagge che ci permetterà di attraversare un’Italia forse poco conosciuta ma proprio per questa ricca di fascino, di storia e di storie. Spoleto, Norcia, Cascia, Roccaporena, Monteleone di Spoleto, il borgo di Leonessa, Rieti e il lago di Turano. Un viaggio immersi nella natura, fra piccoli borghi, isolati monasteri e splendide abbazie. Il primo tassello di un “pellegrinaggio” che vi resterà nel cuore
Vedi la fotogallery del tour del Cammino di San Benedetto
PRIMO GIORNO – Spoleto > Cascia
Tappa che si sviluppa nella Valnerina e che seguirà per la prima parte il meraviglioso tracciato della ex Ferrovia Spoleto/Norcia con i suoi viadotti e le sue lunghe gallerie elicoidali fino a Borgo Cerreto; da qui affronteremo l’impegnativa e panoramica salita di Poggiodomo. Dal punto di scollinamento scenderemo in picchiata verso il fine tappa di Cascia. Pernottamento in hotel 4 stelle.
SECONDO GIORNO – Cascia > Norcia > Leonessa
La “prima tappa del Cammino”, quella che, dopo un tratto semipianeggiante, ci porterà a Norcia, davanti alla Basilica di San Benedetto. Qui saremo al km zero del nostro viaggio; rientreremo in direzione Cascia passando Forca Colonnetta e poi, attraversando i luoghi di Santa Rita giungeremo a Roccaporena dove ci aspetta la ripida salita al Monte omonimo. Raggiunta la vetta, la seconda parte di tappa toccherà lo splendido borgo di Monteleone di Spoleto e terminerà a Leonessa. Pernottamento in hotel 4 stelle.
TERZO GIORNO – Leonessa > Rieti
Tappa con molti saliscendi e grandi scorci panoramici. Usciti da Leonessa inizieremo la facile salita di Valico Fuscello per poi percorrere un lunghissimo tratto di discesa fino a Rivodutri. Con vista costante sulla sottostante Valle Santa il percorso si farà più nervoso e toccherà paesi ricchi di storia come Poggio Bustone e Cantalice fino a giungere al Santuario francescano di S.Maria della Foresta (uno dei quattro santuari più importanti della vita del Santo). Un’ultima breve discesa ci permetterà di terminare le nostre fatiche nel centro di Rieti. Pernottamento in hotel 3 stelle nel centro della città.
QUARTO GIORNO – Rieti > Castel di Tora
Tappa priva di grandi difficoltà con una prima parte in falsopiano sul fondovalle del fiume Turano e la breve ascesa fino al pittoresco paese di Rocca Sinibalda dominato dall’imponente mole del Castello. La seconda parte della tappa ci condurrà fino alla diga di sbarramento del Lago di Turano che percorreremo per circa metà della sua lunghezza fino a Castel di Tora nei cui pressi è previsto l’arrivo di tappa. Pernottamento in hotel 3 stelle sul lago.
QUINTO GIORNO – Castel di Tora > Tivoli
L’inizio della tappa segue la rimanente parte del Lago di Turano per poi inerpicarsi all’interno del Parco dei Monti Lucretili e terminare l’ascesa a Pozzaglia Sabina. Inizieremo poi un lungo tratto caratterizzato da salite, mai troppo impegnative, e lunghe discese, incontrando borghi di rara bellezza come Orvinio e Licenza, fino a raggiungere la SS Tiburtina a Mandela Stazione. Con prudenza seguiremo la Strada Statale fino al fine tappa di Tivoli.
Punto di ritrovo alle 10.00 alla stazione di Spoleto.
Il tour è abbastanza impegnativo e si rivolge a cicloturisti mediamente allenati. Il territorio è prettamente collinare e presenta diverse salite anche piuttosto ripide. LA presenza di mmolti tratti sterrati (nonostante non vi siano difficoltà tecniche particolari), richiedono una buona pratica cicloturistica. Ci prenderemo come al solito l’intera giornata per completare gli itinerari, pedalando senza nessun fretta e godendoci panorami, città e paesaggi. Avremo inoltre il furgone dell’assistenza sempre al seguito, che ci darà assistenza e un “passaggio” in caso di bisogno, ma considerando i 5 giorni di viaggio e i tanti metri di dislivello, affinché possiate godervi la vacanza, consigliamo la partecipazione a cicloturisti abituati a questo genere di vacanze e a uscite di 50-60 km su territori mossi. Ovviamente è possibile partecipare con E-MTB propria o a noleggio, in questo caso, non presentando difficoltà tecniche rilevanti, il percorso è adatto a tutti.
Il percorso alterna strade secondarie asfaltate a strade sterrate e di campagna. E’ possibile affrontare il percorso con MTB front o full e con bici gravel purché bene allestite per il fuori strada… Nessun problema nel caso decidiate di utilizzare delle E-bike: considerando i dislivelli in questo caso si consiglia una batteria da 500w anche se al bisogno potremo facilmente ricaricare la batteria durante la pausa pranzo.
Per maggiori informazioni
UMBRIA in libertà
IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO DA TIVOLI A MONTECASSINO
UMBRIA E LAZIO: borghi e natura
TOUR OPERATOR
E AGENZIA DI VIAGGI
Telefono 055 218059
Cellulare 392 4913161
E-Mail info@viaggiareinbici.it