Tracciare e calcolare altimetria percorso in bici
Un programma straordinario per analizzare a tavolino i percorsi e gli itinerari cicloturistici è openrunner.com
E’ un software online molto semplice da utilizzare con il quale potrete tracciare itinerari, calcolare l’altimetria dei vostri percorsi e importare la traccia su qualunque navigatore o cellulare. Quello che rende veramente interessante il programma e che permette l’utilizzo anche a chi cerca percorsi fuoristrada per la mountain bike è la possibilità di scegliere fra varie mappe: dalla classica mappa di google alle meravigliose “Open Street Map” e “Open Cycle Map” grazie alle quali potrete vedere non solo le strade principali ma anche tutti i sentieri e le piste ciclabili inserite dagli utenti.
Vediamo nel dettaglio come utilizzare questo programma.
1) Una volta effettuata la registrazione gratuita potrete accedere al menu con tutte le opzioni: potrete ricercare un percorso già inserito da altri utenti; accedere al vostro spazio con i vostri percorsi salvati o creare un nuovo itinerario.
2) Una volta cliccato su “tracciare un percorso” potrete disegnare il vostro itinerario e successivamente calcolare l’altimetria.
Cliccando su questa icona in alto a destra potrete accedere al menu con tutte le mappe disponibili. Potete scegliere la classica mappa di google, la mappa satellitare o le utilissime Open Street Map e Open Cycle Map grazie alle quali potrete trovare anche piste ciclabili e sentieri fuori strada.
Impostata la vostra mappa preferita (che potrete modificare in ogni momento) potete iniziare a tracciare il percorso. Vediamo nel dettaglio gli strumenti principali disponibili.
Per prima cosa centrate la mappa sull’area nella quale volete creare il vostro percorso. E’ sufficiente inserire la località nel campo di ricerca e cliccare su “centrare su”. A questo punto potete iniziare a creare il vostro percorso cliccando dalle varie località dalle quali volete passare.
Tutte le funzioni del programma sono accessibili dal menu che trovate in alto.
Le icone sono molto intuitive e passandoci il mouse sopra avrete maggiori informazioni sulle funzioni. Qui noi ci limitiamo a indicarvi le principali:
Assicuratevi di aver selezionato queste due icone, la prima è fondamentale e permette di tracciare l’itinerario (se è deselezionata non potrete inserire punti sul percorso); la seconda serve a far si che impostati due punti, il programma segua automaticamente la strada che ritiene migliore.
Non sempre la strada scelta dal programma è la migliore. Se volete provare delle varianti o seguire altre strade, spuntando la seconda icona potrete vedere i vari punti del percorso e modificarli a piacimento, spostandoli lungo l’itinerario che volete seguire.
A questo punto sarete in grado facilmente di creare il vostro percorso semplicemente cliccando con il tasto sinistro del mouse su tutti i punti dai quali volete passare.
Calcolare altimetria percorsi fuoristrada
Nel caso vogliate passare da una strada che non conosce potete forzare l’itinerario cliccando il punto di arrivo con il tasto destro del mouse. Questa funzione è utilissima soprattutto quando vogliamo creare altimetrie di percorsi e sentieri per mountain bike. In questo modo il punto del percorso diventerà giallo e il successivo punto non seguirà una strada ma una linea retta, permettendovi di seguire il sentiero che avete scelto.
Il dettaglio che vedete nella foto è un tratto della ciclabile dell’Arno, che abbiamo seguito usando questa funzione. Impostando come mappa “Open cycle Map” infatti si vede chiaramente il tracciato della ciclabile (tratteggiato in blu), ma il programma non permette di seguirlo (non riconoscendolo come strada) e siamo stati costretti a forzare il percorso utilizzando la funzione descritta. Una volta terminato il vostro itinerario e salvato potrete finalmente calcolare l’altimetria del percorso.
Ad esempio qui vedete il calcolo dell’altimetria del meraviglioso percorso dell’Eroica che porta a Montalcino.
Terminata la creazione dell’itinerario, creata l’altimetria del percorso e salvato il tutto, potrete esportare il tracciato in formato gpx e kml e importare il percorso su qualunque navigatore o cellulare.