Profilo altimetrico e tracce gps per bici
Prima di affrontare dei viaggi in bici o delle semplici uscite può essere interessante scoprire il profilo altimetrico del percorso che vogliamo percorrere, vedendo nel dettaglio il tipo di salite e il numero di chilometri che dovremo affrontare.
Ormai, grazie al diffuso utilizzo dei satelliti gps, esistono diversi programmi per creare percorsi e itinerari da utilizzare nelle vostre uscite cicloturistiche in bici da corsa o mountain bike.
Oltre alla comodità di sapere in anticipo il dislivello totale del percorso e il numero di chilometri da percorrere questi programmi risultano utilissimi anche per salvare le tracce nei formati gpx, tcx, o kml e usarli durante i vostri itinereri in bici o mountain bike caricandoli sui navigatori gps da bici
———————-
EDIT:
Purtroppo il programma Track4bikers non è più utilizzabile.
Nel corso del tempo sono nati nuovi software e programmi con sempre più funzioni: un ottimo programma ad esempio è openrunner. Qui trovate la nostra guida aggiornata su come creare tracce gpx e profili altimetrici.
————————
In questo articolo vi mostreremo come utilizzare il programma tracks4bikers.
1) Nella parte alta della schermata potete modificare la lingua (sono presenti l’Italiano, l’Inglese, il Castillano e lo Spagnolo) e creare o accedere al vostro account.
Per poter avere lo storico di tutti i vostri percorsi e poter esportare le tracce create si consiglia di creare un account (completamente gratuito e velocissimo da fare):
è sufficiente cliccare du “registrati” , compilare il form e cliccare su salva.
2) Dal menù è possibile accedere alle seguenti voci:
• Tracks: la lista di tutti i tracciati inseriti. Da questa sezione, tramite il filtro di ricerca che trovate in basso, è possibile scegliere di vedere solo i propri percorsi o dare uno specifico nome di ricerca
• Climbs: una lista interessante di tutte le principali salite inserite dagli utenti
• Tour: la lista di tutti i tour inseriti. Se avete un account potrete anche voi inserire un tour unendo diversi tracciati.
• GMAP BUILDER, OSM BUILDER: si arriva al cuore del programma, la creazione dei percorsi cicloturistici. Potete decidere di appoggiarvi alle mappe di google o alle mappe open street map ma la procedura da seguire non cambia:
Vediamo insieme come creare, ad esempio, il percorso che da Prato allo Stelvio ci porta sulla veta del monte.
1) cliccare su “trova” per centrare la mappa sul luogo dal quale volete iniziare il vostro percorso in bici: nel nostro caso “Prato allo Stelvio”
2) Ingrandite la mappa e create il percorso utilizzando semplicemente i click del mouse.
3) Una volta creato il percorso è sufficiente cliccare su aggiorna profilo per vedere nel dettaglio l’altimetria della tappa.
Creare percorsi bici e itinerari per mtb fuori strada
Se invece che seguire strade che google map conosce volete cimentarvi con percorsi e sentieri fuoristrada è sufficiente modificare l’opzione “seguendo strade” e impostare “fuori strada“. Google infatti, per quanto sia un ottimo programma di navigazione, non nasce per guidarci nei fuoristrada e spesso non riconosce dei sentieri molto belli e facilmente percorribili. Selezionando l’opzione “fuori strada” sarete liberi di creare i tracciati che volete senza preoccuparvi che il tracciato segua strade conosciute da googlemap, ottenendo ugualmente dei profili altimetrici piuttosto dettagliati.
Esportare una traccia in formato GPX, TCX o KML
Una volta terminata la creazione del vostro percorso potrete salvarlo o esportarlo in diversi formati per poi caricare la mappa su un navigatore da bici.
Fare questa operazione è semplicissimo: dovrete semplicemente cliccare su “scarica”, impostare il formato desiderato e premere su salva.
Potrete così importare il percorso e farvi guidare durante le vostre escursioni da qualunque dispositivo gps: dal Garmin fino ai moderni smartphone.